
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)
“Nel 2002, quando ho iniziato a studiare cinema, ho scoperto la cineteca e quindi tutta una serie di film che spesso in tv non trasmettevano. Tra quei film che ho scoperto c’era anche questo: mi ha colpito innanzitutto per la grande armonia che c’è tra gli interpreti, sono stati diretti in modo favoloso. Inoltre, avendo ricevuto un’educazione un po’ repressiva, non solo in ambito famigliare, ma anche per quel che concerne la libertà individuale, la libertà sessuale, la libertà in generale, mi sono molto immedesimato nel personaggio di Jack Nicholson, Randle McMurphy. Sono sempre stato per la libertà e per l’affermazione dell’individualità: nel film la libertà è repressa, quella sorta di prigione in cui si trovano i personaggi è una metafora della società, che impone leggi e disposizioni che reprimono la libertà dell’individuo, anche da un punto di vista artistico”
One Flew Over the Cuckoo’s Nest (1975)
“In 2002, when I started studying Cinema, I discovered the film library and therefore a lot of movies that often in tv weren’t broadcasted. Among those movies that I discovered there was this one too: first of all I was struck by the great harmony between the actors, they were directed in a fantastic way. Furthermore, having received a bit repressive upbringing, not only in the family sphere, but also as regards individual freedom, sexual freedom, freedom in general, I identified very much with the character of Jack Nicholson, Randle McMurphy. I’ve always been for freedom and for the affirmation of individuality: in the film freedom is repressed, that sort of prison where the characters live is a metaphor for society, which imposes laws and instructions that repress the freedom of the individual even from an artistic point of view”